Biologo Nutrizionista

Notizie flash

Oggi 05/09/2009 il sito è on line!!!

Vi invitiamo a registrarvi per poter accedere a tutti i nostri servizi. Grazie

Martedì, 21 Gen 2025
Home Dieta in gravidanza
Dieta in gravidanza
Dieta_gravidanza

 

QUANTE CALORIE NELLA DIETA?


Mediamente il fabbisogno calorico durante la gravidanza aumenta di circa 200-250 kcal al giorno


QUALI ALIMENTI EVITARE?


dieta-gravidanza

  • Escludere dalla dieta i cibi di origine animale crudi o poco cotti, insaccati compresi (rischio toxoplasmosi). Fare particolare attenzione alle carni acquistate direttamente dal piccolo allevatore per uso personale, dato che spesso tali carni non sono soggette agli stessi controlli degli animali da allevamento.
  • Escludere dalla dieta alcol, caffè, bevande e prodotti dimagranti o energetici a base di stimolanti (caffeina, efedrina, amfetamine)

Durante la gravidanza è inoltre importante mantenere alto l'apporto di fibre con la dieta attraverso il consumo di un'ampia gamma di alimenti di origine vegetale. Si sconsiglia invece il ricorso ad integratori come la crusca per non ostacolare eccessivamente l'assorbimento di alcuni sali minerali. Inoltre, se assunta in eccesso, la fibra potrebbe addirittura provocare diarrea, meteorismo e flatulenza. In base alla predisposizione individuale andranno pertanto limitati tutti quegli alimenti, come i legumi, che in soggetti predisposti favoriscono la comparsa di meteorismo e di coliche addominali.


QUAL'E' IL FABBISOGNO DEI VARI NUTRIENTI DURANTE LA GRAVIDANZA?

Durante la gravidanza il fabbisogno di alcuni nutrienti aumenta sensibilmente. In particolare durante questo delicato e felice periodo della vita è importante assumere con la dieta le giuste dosi di folati (acido folico o vitamina B9) e ferro.

Durante la gravidanza aumenta leggermente anche il fabbisogno di altre vitamine come la C (acido ascorbico), la A o retinolo, la B6 (o piridossina), la B12 (cianocobalamina) e la D (calciferolo).

Anche per questo motivo durante la gravidanza è quindi importante includere nella propria dieta un’ampia varietà di vegetali. In questo periodo anche la quota proteica dovrà aumentare leggermente, mentre l'apporto di calcio sarà di circa 1200 mg.


LIVELLI DI ASSUNZIONE GIORNALIERI RACCOMANDATI
DI NUTRIENTI IN GRAVIDANZA (L.A.R.N.)
Calcio Fosforo Potassio Ferro Zinco Rame Selenio Iodio Vit.B1
(mg) (mg) (mg) (mg) (mg) (mg) (mg) (mg) (mg)
1200 1200 3100 30* 7 1,2 55 175 1

 

Vit.B2 Niacina
(N.E.)
Vit.B6 Vit.B12 Vit.C

Acido
Folico

Vit.A (R.E.) Vit.D
(mg) (mg) (mg) (mg) (mg) (mg) (mg) (mg)
1,6 14 1,3 2,2 70 400* 700* 10

 

*L’apporto di ferro in gravidanza che corrisponde alla minore morbosità e mortalità fetale e neonatale è tale da non potere essere facilmente coperto con un alimentazione equilibrata, per cui si consiglia una supplementazione.


* Un aumento dell’apporto di folati nella dieta durante il periodo periconcezionale costituisce un fattore di protezione dalla spina bifida nel nascituro.


* In gravidanza, per i noti effetti teratogeni legati ad eventuali dosi eccessive, vanno assunti supplementi di vitamina A solo dietro indicazione del medico, e comunque con dosi che non superino i 6 mg di R.E.


COME AUMENTARE L'ASSUNZIONE DI FERRO CON LA DIETA ?


Alimento

Ferro [mg/100g]

Milza, bovino 42.00
Fegato, suino 18.00
Tè, in foglie 15.20
Cacao, amaro in polvere 14.30
Crusca di frumento 12.90
Fegato, ovino 12.60
Storione, uova (caviale) 11.80
Pepe nero 11.20
Germe di frumento 10.00
Menta 9.50
Fagioli borlotti, secchi, crudi 9.00
Fegato, equino 9.00
Fagioli cannellini, secchi, crudi 8.80
Fagioli dall'occhio, secchi 8.80
Fegato, bovino 8.80
Rosmarino 8.50
Fagioli, secchi, crudi 8.00
Lenticchie, secche, crude 8.00
Rene, bovino 8.00
Radicchio verde 7.80
Pistacchi 7.30

Alimento

Ferro [mg/100g]

Farina, soia 6.90
Soia, secca 6.90
Polmone, bovino 6.70
Ceci, secchi, crudi 6.40
Anacardi 6.00
Rana 6.00
Ostrica 6.00
Cozza o mitilo 5.80
Muesli 5.60
Lupini, ammollati 5.50
Basilico 5.50
Scorfano 5.50
Albicocche, disidratate 5.30
Cuore, suino 5.30
Fiocchi d'avena 5.20
Rughetta o rucola 5.20
Fave, secche, sgusciate 5.00
Albicocche, secche 5.00
Cuore, equino 5.00
Cuore, ovino 5.00
Cioccolato, fondente 5.00



COME AUMENTARE L'ASSUNZIONE DI ACIDO FOLICO CON LA DIETA ?

MOLTO ELEVATO

ELEVATO

MODERATO

BASSO

MOLTO BASSO

250-300 µg
90-180 µg
50-89 µg
20-49 µg
1-19 µg
Fiocchi di crusca o di mais
Germe di grano
Soia
Lievito di birra 1250 µg
Asparagi
Barbabietole rosse
Biete
Broccolo a testa
Carciofi surgelati
Catalogna
Cavoli di bruxelles
Cavolo broccolo verde
Funghi secchi
Germogli di soia
Indivia
Rucola
Scarola
Spinaci
Ceci secchi
Fave
Fagioli secchi
lenticchie
Carciofi
Cavolo cappuccio verde
Cavolfiore
Finocchio
Lattuga
Porri
Zucchine
Fagioli freschi
Piselli freschi
Castagne fresche
Arachidi
Noci
Pinoli
Cardi
Cavolo cappuccio rosso
Finocchio
Funghi chiodini
Funghi ovuli
Funghi porcini
Peperoni gialli
Radicchio verde
Ravanelli
Sedano
Verdura e legumi surgelati
Arance
Clementine
Lamponi
Kiwi
Mandarini
Mora
Spremuta di arance o pompelmo
Patate
Piselli in scatola
Carote
Cetrioli
Cicoria
Cicoria belga
Cipolle
Crauti
Melanzane
Pomodori da insalata
Pomodori pelati
Radicchio rosso
Rape
zucca gialla
Ceci in scatola
Fagioli in scatola
Albicocche
Ananas
Banana
Caki
Ciliegie
Cocomero
Datteri secchi
Fichi
Fragole
Limone
Mela
Melone
Nespole, ribes
Pera, prugne
Pesca
Pompelmo
LIVELLI DI ASSUNZIONE GIORNALIERI RACCOMANDATI
DI NUTRIENTI IN GRAVIDANZA (L.A.R.N.)

Calcio

Fosforo

Potassio

Ferro

Zinco

Rame

Selenio

Iodio

Vit.B1

(mg)

(mg)

(mg)

(mg)

(mg)

(mg)

(mg)

(mg)

(mg)



















1200

1200

3100

30*

7

1,2

55

175

1